Brexit, non sono preparato, quindi dico solo una cosa di pancia. Secondo me è principalmente un problema di immagine e di comunicazione. Pensando a caldo, le prime cose che mi vengono in mente sulla UE sono cavilli burocratici e leggi assurde come quelle per regolamentare la produzione della mozzarella di bufala o i formaggi di alpeggio.
Razionalmente so che non è così, molti dei corsi nei quali insegno per esempio sono almeno cofinanziati con fondi europei. Ma quanti lo sanno? Quanti sanno come funziona un PISU come quello che ha permesso a Biella di avere una nuova piazza e una nuova biblioteca, che possono piacere o non piacere, ma quantomeno sono nuove e soprattutto sono state realizzate con un importante contributo di fondi europei?
Potrei andare avanti ancora a lungo, ma il punto è sempre il solito: nel nostro mondo, in cui vince la sensazione sulla riflessione, a tutti i livelli, comunicare bene diventa un bisogno primario.
Perché l’uomo della strada vota in base alla caciotta che ha sotto il naso e non al tavolo imbandito che vedrebbe se solo se la spostasse da davanti agli occhi. from Facebook
via IFTTT

AGCOM spera di spillare soldi dalle App di messaggistica
Ok, speravo fosse una bufala, invece non lo è: AGCOM sostiene che le App di messaggistica come WhastApp, Viber e le altre dovrebbero in qualche modo pagare la rete telefonica che utilizzano, per “compensare” gli operatori che, poverini, ci perdono.
Perché trovo che sia un’idiozia?
1: queste App si appoggiano al traffico dati (o Wi-Fi) che è già comunque pagato (carissimo, nel caso delle connessioni a consumo). Quindi, oltre a essere un crimine contro la net neutrality, dimostra anche che chi ha fatto la proposta pensa, probabilmente, che i messaggi vengano recapitati grazie alla stregoneria o agli gnomi.
2: chi decide quali sono le App a pagamento e con che criterio? Perché domani mattina potrei decidere di fare una App che fa la stessa cosa basata sulla posta elettronica, e comunque per ognuna tassata ne uscirebbero ventinove ancora libere (su Android prolifererebbero gli APK fuori store)
3: ma perché dobbiamo renderci sempre ridicoli pensando a tasse e balzelli che neanche la Libera Repubblica di Bananas? Dobbiamo fare cassa? Iniziamo a tagliare teste di incompetenti come quelli che fanno proposte idiote senza documentarsi, vedi che risparmio.
4: ogni volta che questo stato incompetente mette una tassa, un balzello, un impedimento burocratico fra noi e la tecnologia, ci ruba un pezzo i futuro. In tutto il mondo civilizzato la tecnologia serve anche e soprattutto a eliminare la burocrazia (e i burocrati). Qui sono i burocrati che trovano nuovi modi di riempirsi il trogolo cercando di approfittare del lavoro di innovazione degli altri.
Vogliamo iniziare a far qualcosa per farli smettere?
from Facebook via IFTTT